Blogger o Influencer: che differenza c’è tra i due?

Home/Blogging/Blogger o Influencer: che differenza c’è tra i due?
Blogger o Influencer differenza tra i due

Forse ti sarà capitato di chiederti che differenza c’è tra essere blogger ed essere influencer, senza capire bene quale sia la soluzione a questo dubbio.

In questo articolo approfondiremo insieme queste due nuove professioni digitali, vedendo nel dettaglio la differenza per stabilire definitivamente se si tratta di blogger o influencer.

Blogger e Influencer sono la stessa cosa?

Prima di tutto: blogger e Influencer sono la stessa cosa? No, ma in parte anche sì e ti spiego subito perché.

Iniziamo col dire che un blogger può essere anche un influencer, ma un influencer non è necessariamente un blogger.

Introduciamo anche un terzo termine: entrambi, a prescindere dalle piattaforme su cui operano, sono dei content creator.

Vediamo insieme caratteristiche e differenze di queste due figure nello specifico.

Cosa significa essere blogger

Basta analizzare la parola: blogger è colui o colei che ha un blog.

Per essere un blogger (amatoriale o professionista) è indispensabile avere un blog.

Può essere un blog gratis o a pagamento, su Blogger, WordPress, Wix, Altervista… Ovunque sia, ma da qualche parte deve esistere fisicamente uno spazio web che possa considerarsi un blog.

Come abbiamo visto in diversi articoli, con blog si intende un sito in cui pubblicare contenuti relativi a un dato argomento.

I blog possono essere scritti su qualsiasi argomento, ma nascono sopratutto come una sorta di diari personali e poi evolvono nel tempo fino ad assumere uno statuto più professionale (oggi tutte le aziende hanno anche un blog aziendale per migliorare il proprio posizionamento online).

La prima grande ondata che ha reso le parole “blog” e “blogger” famose si ebbe a livello globale intorno al 2008-2009, quando nacque il fenomeno delle fashion blogger e se ne iniziò a parlare in tutto il mondo.

Le fashion blogger erano (e sono ancora oggi), ragazze che condividevano foto dei propri outfit su un blog personale.

Successivamente, con la nascita e la diffusione dei social (prima Facebook e Twitter, poi Instagram, Pinterest e ora TikTok), i blogger hanno iniziato a condividere e pubblicare i propri contenuti anche su altre piattaforme.

In questo modo, molti di loro sono diventati dei veri e propri influencer, in grado di influenzare grandi gruppi di persone e costruire community molto unite su diversi canali.

Un blogger, quindi, può essere anche un influencer, ma mantiene sempre una caratteristica imprescindibile: ha un blog.

Oggi, anche se i fashion blog sono un po’ passati di moda, ci sono ancora moltissimi casi di blogger di successo, come nel settore food e travel.

Rispetto ai social, infatti, un blog consente di fissare le informazioni in un post sempre disponibile alla lettura, che può essere letto e ritrovato facilmente anche distanza di anni.

Questa caratteristica è particolarmente utile per chi vuole creare contenuti “evergreen” come ricette, consigli di viaggio, libri, fai da te e così via.

Cosa significa essere influencer

Come forse avrai già intuito, quindi, essere influnecer non significa necessariamente avere un blog.

L’influencer è “semplicemente” colui o colei che ha molti follower sui social e per questo motivo è in grado di influenzare le scelte di molte persone (sopratutto scelte d’acquisto e consumo).

Per questo, il termine si riferisce anche a:

  • personaggi televisivi
  • cantanti
  • attori
  • politici
  • sportivi

Si può essere influencer su un solo social (Instagram è il più quotato), o su più canali contemporaneamente.

È importante però tenere presente che ogni social ha le sue caratteristiche in termini di target, sopratutto per fascia d’età, e questo comporta delle differenze nella comunicazione che ogni bravo/a influencer deve considerare.

Questo significa che essere influnecer è più facile che essere blogger? No, si tratta di due professioni digitali diverse e in parte complementari, che a volte coincidono e a volte no.

A mio avviso, però, oggi essere influencer non basta: basare tutta la propria fortuna, il proprio successo e il proprio lavoro sui social è una mossa più semplice per certi versi, ma molto rischiosa per altri.

Quando apriamo un account su un social, infatti, non siamo proprietari di quell’account, né dei contenuti che pubblichiamo su esso: tutto il nostro successo può sparire da un giorno all’altro se il nostro account viene chiuso o hackerato, come spesso accade.

Ecco perché, avere un blog, ti mette al riparo dal rischio di costruire un progetto online senza salde fondamenta.

Blogger o Influencer: conclusioni

Come abbiamo visto, ci sono alcuni aspetti molto rilevanti per capire se si parla di blogger o influencer, e quello principale è se si ha un blog o meno.

Usare il termine “blogger” in modo generico è sbagliato e nel dubbio è meglio dire “content creator”, che mette tutti d’accordo.

Un blogger professionista, infatti, se chiamato influencer potrebbe sentire sminuito il suo lavoro, che non si sviluppa solo sui social.

Essere blogger implica un lavoro diverso, che comprende in primo luogo la scrittura, la seo e altre competenze ancora strettamente connesse alla gestione di un sito.

Allo stesso modo, un influencer non dovrebbe appropriarsi indebitamente del titolo di blogger se il suo lavoro non comprende anche la gestione e la pubblicazione di contenuti su un blog.

Arrivati alla fine di questo articolo, dovresti avere tutti gli elementi per fare chiarezza ed evitare confusione fra i vari termini!

Cosa ne pensi? Secondo te ha ancora senso distinguere ancora queste due professioni digitali?

Hai bisogno di aiuto per il tuo blog? CONTATTAMI per una consulenza privata sul tuo progetto o dai un’occhiata alla pagina dedicata alle CONSULENZE

Leave a Comment

SIGN IN

Forgot Password